In un mondo sempre più “globalizzato” capire e farsi capire è diventato un fattore di fondamentale importanza.
I flussi di emigrazione portano un numero sempre maggiore di persone a spostarsi da un paese all’altro e a confrontarsi con lingue e culture diverse.
Il programma di alfabetizzazione pensato e messo a punto dai Rotary Club vuole essere un contributo concreto, affinché gli immigrati abbiano a disposizione gli strumenti che permettano di avere una conoscenza di base della realtà in cui si preparano a vivere e siano così in grado di operare e di integrarsi nell’ambiente.
Questo progetto, nato con l’intento di aiutare l’apprendimento di una lingua si è ,nel tempo, allargato al mondo del lavoro e, con la collaborazione dei “Maestri del Lavoro”, ha cercato di fornire un aiuto a chi stà cercando un lavoro e a chi nel mondo del lavoro è riuscito ad entrare ma trova difficoltà a capire e farsi capire.
È ferma convinzione del Rotary che questo contribuisca fortemente anche a salvaguardare la dignità della persona ed a facilitare il suo inserimento nell’ambiente in cui vive.
Recentemente, nell’ambito della istruzione tecnico-professionale, i nostri strumenti sono stati utilizzati anche dai docenti per consentire agli studenti di approfondire ed estendere le loro conoscenze nei vari ambiti professionali in una lingua diversa dalla propria.